La quota di energie rinnovabili nella rete elettrica svizzera è in aumento. Tuttavia, ciò comporta delle sfide per l’infrastruttura di ricarica: l’energia solare ed eolica dipendono dalle condizioni meteorologiche e non sempre garantiscono l’elettricità quando serve.
Il futuro sistema elettrico avrà quindi bisogno di consumatori flessibili che adeguino il momento e la potenza del loro fabbisogno di elettricità all’offerta disponibile. Altrettanto importanti sono gli impianti di stoccaggio, in grado di immagazzinare temporaneamente l’elettricità in eccesso. Le auto elettriche possono svolgere entrambe le funzioni – a patto che vengano ricaricate in modo intelligente.
Consumatori e accumulatori in un unico sistema
Le auto elettriche, come tutte le auto, restano ferme in media più del 95% del tempo: a casa sia di notte che di giorno oppure sul posto di lavoro. Questo permette un consumo di energia particolarmente flessibile: la batteria non deve essere sempre completamente carica, e sia il momento sia la velocità di ricarica possono essere gestiti in modo intelligente.
A questo si aggiunge il grande potenziale delle loro batterie: non solo possono assorbire energia in modo flessibile, ma in futuro saranno anche in grado di reimmetterla nella rete elettrica, esattamente quando ce n’è bisogno.
L’opuscolo in breve (disponibile in tedesco e francese)
L’opuscolo offre una chiara sintesi di tutti gli aspetti rilevanti della ricarica intelligente: basi tecniche, nozioni generiche e consigli pratici concreti e attuabili; di seguito i temi centrali.
Immagini : iStock e Swiss eMobility