
Svolgimento
Il/la progettista illustra nel dettaglio i piani elaborati in fase di progettazione, integra le istruzioni di montaggio specifiche per il prodotto e redige i documenti schematici necessari per le installazioni negli armadi di distribuzione.
Piani e documentazione costituiscono la base per un’installazione professionale.
Per tenere sotto controllo i costi, il progettista predispone il controllo dei costi di costruzione in cui registra tutti i contratti e le fatture correnti.
In questa fase, l’installatore elettricista chiarisce per tempo le seguenti questioni:
Serve disinserire l’alimentazione elettrica dell’edificio per installare componenti nel quadro di distribuzione principale?
Quali utenti sono particolarmente interessati dalla disattivazione (ad es. attività commerciali)?
Inoltre, in questa fase l’installatore elettricista fornisce le seguenti prestazioni:
notifica di installazione ai gestori della rete di distribuzione;
avviso ai PPP/CO, informazioni sui lavori e sulle interruzioni di corrente.
In base a un cronoprogramma realistico, l’amministrazione informa tutte le persone residenti sui lavori previsti e sugli inconvenienti che ne derivano. Ad esempio l’uso limitato del parcheggio durante il montaggio e le interruzioni di corrente in caso di ristrutturazioni o ammodernamenti del quadro elettrico principale.
L’installatore elettricista esegue le installazioni di base e monta le stazioni di ricarica già definite. La messa in funzione delle stazioni di ricarica avviene in collaborazione con il fornitore del servizio di contabilizzazione.
Per registrare un immobile nel sistema di contabilizzazione, l’amministrazione deve memorizzare i dati corrispondenti nel sistema del fornitore dei servizi di fatturazione. Successivamente, il fornitore dei servizi di contabilizzazione può registrare nel sistema i singoli utenti finali delle stazioni di ricarica.
Prima della consegna della stazione di ricarica, gli utenti finali devono ricevere le seguenti informazioni o essere coinvolti nel processo:
registrazione presso il fornitore dei servizi di contabilizzazione;
accesso al portale clienti/all’app;
contatto per l’assistenza in caso di guasti
A seconda del progetto, l’onboarding può essere effettuato anche da un fornitore di servizi di ricarica o da un installatore elettricista.
I proprietari collaudano l’impianto in funzione con l’aiuto di uno/a specialista esterno/a (progettista o installatore). Al momento del collaudo, l’installatore consegna la fattura finale dell’impresa, il certificato di garanzia e la documentazione necessaria.
Viene eseguita la contabilizzazione per il progetto e le stazioni di ricarica sono consegnate agli utenti finali. Insieme all’impianto, l’amministrazione o la direzione del progetto consegna ai PPP/CO la documentazione dell’impianto e d’esercizio.
Alla consegna, gli utenti finali ricevono tutti i necessari dati di accesso all’infrastruttura di ricarica, come carte di autorizzazione, codici di accesso individuali o accessi alle app. Con queste informazioni possono avviare autonomamente l’esercizio delle stazioni di ricarica.
Compiti dei proprietari per la prima messa in servizio
Al momento dell’inizializzazione della fase di gestione è necessario chiarire i seguenti aspetti con il fornitore dei servizi di contabilizzazione:
determinazione della tariffa di ricarica
onboarding dell’immobile
accesso al portale clienti Sistema di contabilizzazione per proprietari/amministratori
processo di onboarding utenti finali
Con la consegna agli utenti inizia la fase di gestione, che comprende l’esercizio, il monitoraggio e la manutenzione.
La fase di realizzazione comprende in genere i seguenti documenti e risultati:
documentazione fotografica delle installazioni di base/stazioni di ricarica per la conclusione del progetto programma d’incentivazione;
rapporto di sicurezza dell’impianto elettrico;
verbale di collaudo dell’installazione di base;
fattura finale con computo metrico.
Immobile: proprietà per piani / comproprietà
Parti coinvolte: proprietà per piani, amministrazione, specialista esterno/a
Dopo la riunione iniziale e il sopralluogo nel garage sotterraneo, l’installatore elettricista esegue i preparativi necessari per l’interruzione di corrente al fine di installare i fusibili e il controllo della gestione del carico. Trattandosi di uno stabile a uso misto (commerciale/residenziale), le installazioni devono essere pianificate al di fuori degli orari di apertura dei negozi.
L’installazione delle linee di alimentazione elettrica e la connessione dell’installazione di base all’impianto di distribuzione vengono effettuate durante i normali orari di lavoro. Sono annunciati e causano solo poche restrizioni.
Con la messa in funzione dell’allacciamento elettrico e del collegamento a Internet vengono create le condizioni per mettere in funzione anche le stazioni di ricarica montate nell’ambito dell’installazione di base.
L’amministrazione registra i dati relativi all’immobile richiesti dal fornitore di servizi di contabilizzazione sul portale online del fornitore di servizi di fatturazione.
Successivamente, il fornitore dei servizi di contabilizzazione registra le stazioni di ricarica e gli utenti finali nel sistema di contabilizzazione e assegna le relative autorizzazioni. Gli utenti finali ricevono dal gestore della rete di ricarica il loro chip RFID personalizzato e i dati di accesso per l’app.