Promozione dei progetti RicaricaPunto

La promozione dei progetti RicaricaPunto sostiene progetti innovativi nell’ambito dell’infrastruttura di ricarica. Così facendo intende supportare quelle figure che svolgono un ruolo pionieristico e sperimentano approcci innovativi al mercato.

Condividi su
image

I progetti pilota aiutano a scoprire cosa ha un futuro e cosa no. In questo modo si gettano le basi per tecnologie sostenibili, servizi di ricarica facili da utilizzare e modelli commerciali solidi che funzionano in modo affidabile anche per il grande pubblico.

Per questo motivo RicaricaPunto sostiene con incentivi progetti innovativi nel settore dell’infrastruttura di ricarica. Il programma pubblica a intervalli irregolari bandi di concorso per progetti. A seconda del tema, si rivolgono a diversi attori, ad esempio aziende con flotte, fornitori di servizi tecnologici, fornitori di energia o Città e Comuni.

Concorsi futuri

Così rimanete aggiornati

Al momento non è in corso alcuna promozione dei progetti RicaricaPunto. Abbonatevi alla newsletter per ricevere informazioni sui futuri bandi di concorso.

Abbonarsi alle news

Promozione dei progetti 2024

La promozione dei progetti 2024 di RicaricaPunto è incentrata sul tema «Ricarica intelligente 2.0 negli edifici residenziali e nei luoghi di lavoro». Il programma ha selezionato progetti innovativi che testano nella pratica la ricarica al servizio della rete, rinnovabile e orientata alla domanda. L’attenzione è rivolta a nuove tecnologie e modelli commerciali nonché alla facilità d’uso dei servizi. Al bando si sono candidate 14 aziende provenienti da tutta la Svizzera.

  • Regione Zurigo: 4 progetti presentati, 1 aggiudicazione

  • Svizzera orientale: 2 progetti presentati, nessuna aggiudicazione

  • Svizzera occidentale: 2 progetti presentati, 1 aggiudicazione

  • Svizzera centrale: 1 progetto presentato, 1 aggiudicazione

  • Svizzera nordoccidentale 3 progetti presentati, 1 aggiudicazione

  • Altopiano: 2 progetti presentati, 1 aggiudicazione

  • Ticino: nessun progetto presentato

Vincitori della Promozione dei progetti 2024

Una giuria di esperti ha scelto cinque vincitori tra i progetti presentati. I seguenti progetti si sono aggiudicati incentivi beneficiando di importi per un totale di CHF 749 980. I progetti vincitori dureranno dal 2025 al 2028.

Helion Energy SA, affiliata di AMAG, fornisce prodotti e servizi nei settori fotovoltaico, accumulatori di corrente, smart energy, pompe di calore e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Nel progetto «Smart Fleet Charging», l’azienda testa, in collaborazione con autoSense e la start-up HIVE Power, la ricarica intelligente supportata da software per le flotte di veicoli. Helion abbina gli impianti fotovoltaici a un sistema intelligente. Ad esempio, i veicoli ricaricano nei picchi produttivi quando i prezzi sono bassi. Così i costi di ricarica scendono del 20-30%. Inoltre, i veicoli «imparano» quando servono e quando rimangono fermi. Il sistema può così pianificare i carichi con ancora più precisione. Per testare l’applicazione, l’azienda si rivolge a vari clienti con flotta AMAG.

I risultati del progetto sono interessanti per un vasto pubblico di addetti ai lavori e per le aziende che desiderano elettrificare le loro flotte.

Consorzio: Helion, autoSense, Hive Power, DPD

medien@helion.ch

La start-up Sintio SA sviluppa un software per la gestione e la fatturazione dell’infrastruttura di ricarica. In questo modo le amministrazioni immobiliari possono fatturare direttamente l’elettricità acquistata.

Nel progetto di promozione, Sintio abbina il software alla gestione del carico con Clemap. In un test sul campo con proprietari di immobili e gestori di rete in tutta la Svizzera, l’azienda analizza l’influsso delle tariffe dinamiche su comfort dell’utenza, fatturazione e carico di rete. Inoltre, Sintio sta elaborando un modello di tariffe dinamiche per la mobilità elettrica – che si adatta in modo flessibile e ha quindi ampia applicazione – da sottoporre a verifica da parte di almeno tre gestori di rete e amministrazioni immobiliari.

Il progetto mette a disposizione di un’ampia utenza modelli commerciali innovativi supportati da software. Promuove l’accettazione di tariffe dinamiche e aiuta così a consolidarle.

Consorzio: Sintio, Clemap, EnBAG AG, ewl, Seeblick Immobilien

info@sintio.ch

Energie Thun AG sviluppa prodotti che aiutano a uniformare il carico della rete, evitando impasse e costi.

Tra questi anche «YogaCharge»: il prodotto previsto crea incentivi per la ricarica al servizio della rete. Si basa sull’app TCS e la integra con una funzione Smart Charging, consentendo di ricaricare in modo intelligente con piani individuali. Un vantaggio sia per la rete, sia per l’utenza, che ricarica in modo flessibile a tariffe convenienti e contribuisce a plasmare il mercato anziché limitarsi al consumo. E non manca il divertimento: chi ricarica al servizio della rete raccoglie punti e riceve agevolazioni.

La gamification si rivolge in modo ludico a chi conduce auto elettriche. Il progetto ha il potenziale per imporsi sul mercato, anche in altre regioni.

Consorzio: Energie Thun, sun2wheel, Adnovum, TCS Svizzera, Volker Fröse Consulting

info@energiethun.ch

Non è sempre facile affittare parcheggi nei garage sotterranei. D’altro canto, le persone residenti spesso non hanno possibilità di ricarica. Avadis Vorsorge AG intende usare meglio in futuro i parcheggi vuoti, come postazioni di ricarica in locazione.

Per raccogliere esperienze su accettazione ed economicità, Avadis realizza un esperimento con dieci immobili, dove progetta da 50 a 100 stazioni di ricarica in locazione. Sono a disposizione di persone che hanno bisogno di un parcheggio per il proprio veicolo elettrico in modo occasionale o permanente. Avadis sviluppa e testa un nuovo sistema di prezzi per i diversi gruppi di utenti.

Il progetto fornisce al settore immobiliare conoscenze pionieristiche su modelli commerciali e di prezzo innovativi. Accelera il potenziamento delle stazioni di ricarica negli edifici plurifamiliari e in aree urbane. Inoltre, le persone residenti hanno a disposizione ulteriori stazioni di ricarica.

Consorzio: Avadis, SVIT Svizzera, EBP

gabriel.duerler@avadis.ch

AMP IT SA installa, finanzia e gestisce un’infrastruttura di ricarica in edifici commerciali e plurifamiliari. L’azienda, con sede a Ginevra, sviluppa soluzioni software proprie.

Sinora non era possibile collegare RCP, accumulatori di energia, impianti fotovoltaici e stazioni di ricarica in modo automatizzato ed economico. AMP IT vuole cambiare e dimostrare che la ricarica intelligente rende in vari tipi di edifici. Il progetto testa sistemi di ricarica abbinati ad accumulatori di energia e alla produzione di elettricità fotovoltaica. A prescindere dal luogo di ricarica – a domicilio, in ufficio, in un’azienda industriale o logistica: i processi di ricarica devono essere gestiti con intelligenza, in base alle tariffe in tempo reale, alla capacità di rete e alla quota di energie rinnovabili disponibile al momento.

Il progetto consente ai proprietari di immobili di utilizzare meglio e in modo più economico l’energia solare. E aiuta a stabilizzare la rete. I risultati ottenuti sono interessanti per numerosi campi di applicazione, dagli edifici residenziali alle aree industriali.

Consorzio: AMP IT, HEPIA, Eaton, Procimmo, Clemap, Primeo Energie

info@amp-it.ch

Vincitori della Promozione dei progetti 2023

La prima Promozione dei progetti di RicaricaPunto è stata incentrata sulle soluzioni di ricarica intelligenti per la ricarica a destinazione. I progetti selezionati in elenco si svolgeranno dal 2024 al 2026.

Eberhard Unternehmungen, con sede principale a Kloten, dispone di 85 autocarri, 200 autovetture e 300 macchine edili, che ogni anno consumano circa 5 milioni di litri di diesel (50 milioni di kWh). L’azienda si è posta l’obiettivo di elettrificare parte del proprio parco veicoli entro il 2035. Nell’ambito del progetto pilota presentato, Eberhard sta valutando la possibilità di installare nelle proprie aree ed eventualmente anche nei propri cantieri delle stazioni di ricarica elettrica in corrente alternata e continua. Queste stazioni saranno accessibili a tutti, poiché spesso si trovano in luoghi molto frequentati. Le stazioni di ricarica elettrica a libero accesso presenti nelle aree e nei cantieri possono fornire dati preziosi per l’ottimizzazione dei processi. Infatti, allo stato attuale non sono noti in Svizzera progetti equivalenti in grado di fornire informazioni sul comportamento degli utenti e sui flussi di energia. Nel progetto dovrebbero essere utilizzate tecnologie supportate dall’IA che abbracciano diversi sistemi per la gestione dell’energia e che consentono di realizzare un’infrastruttura di ricarica in continua crescita. L’obiettivo è consolidare le innovazioni con le esperienze maturate su tutto il territorio svizzero. Consorzio: tra gli altri EKZ, EBP, Schneider Electric e Wacker Neuson.

eberhard@eberhard.ch

Questo progetto prevede l’installazione nella città di Lucerna di stazioni di ricarica elettrica a cura di energie wasser luzern (ewl) presso due ubicazioni nell’area di sosta blu (nuova zona verde). Queste stazioni di ricarica vengono messe in evidenza online e abilitate per l’utilizzo pubblico dal fornitore di servizi eCarUp. Le aree di parcheggio vengono dotate anche di sensori. Il partner per il software arcade solutions raccoglie da eCarUp e anche dai sensori dei parcheggi, attraverso interfacce automatizzate, dati rilevanti e li mette a disposizione del pubblico in tempo reale. Tutti possono quindi vedere se un punto di ricarica è libero, occupato o bloccato. La città può utilizzare i dati per altri scopi, come ad es. per analizzare la frequenza di utilizzo o accertare abusi.

Consorzio: ewl, città di Lucerna, eCarUp, arcade solutions

Maggiori informazioni sulla ricarica in parcheggi a libero accesso a Lucerna

Contatto E-mail: info@ewl-luzern.ch Sito web: www.ewl-luzern.ch

Parking Zürich AG ha in programma di introdurre nei prossimi anni un’offerta di ricarica concentrata che prevede l’installazione di un totale di 137 punti di ricarica in corrente alternata (per la ricarica normale) presso gli autosili Urania e Hohe Promenade e un autosilo più piccolo alla stazione centrale. L’innovativa strategia punta ad aumentare la quota di elettrificazione di oltre il 12 per cento, per testare se i cluster di ricarica CA possono offrire già oggi un vantaggio in termini di ubicazione. L’obiettivo è incrementare l’occupazione notturna e la frequenza di ingresso rispetto agli autosili circostanti. Inoltre vengono introdotte tariffe di ricarica specifiche (tariffa di base, tariffa oraria, tariffa dell’energia) per diversi segmenti di clientela (persone in sosta breve, con abbonamento o parcheggio locato a lungo termine) e vengono testati aspetti economici e di facilità d’uso. I risultati acquisiti dallo studio saranno condivisi attivamente da Parking Zürich con altri gestori di autosili in Svizzera.

Modulo di contatto

L’elemento centrale del progetto di Weisse Arena Gruppe Laax è incentivare la mobilità elettrica tra i giovani alpinisti nonché gli appassionati di sci attraverso la gamification dell’offerta di stazioni di ricarica.

Già oggi l’app Laax, che vanta ben 500 000 download, offre funzioni disponibili su tutto il territorio svizzero, come informazioni sull’ambiente alpino, sconti, possibilità di prenotazione ecc. L’obiettivo del progetto è integrare nell’app l’offerta di stazioni di ricarica del partner Juice Technology . Se un utente usa l’app, ad es. per prenotare un’offerta per il tempo libero sul posto, potrebbe avere diritto a una ricarica a prezzi agevolati presso le stazioni nelle vicinanze.

Consorzio: ZHAW Institut für Energiesysteme und Fluid-Engineering, Juice Technology (fornitore di servizi di mobilità elettrica), Weisse Arena Gruppe (azienda di servizi turistici Flims-Laax)

Poiché non è stato possibile realizzare il progetto secondo i criteri inizialmente previsti, il sussidio verrà sospeso il 30 giugno 2025.

weissearena@laax.com

Clemap, uno spin-off dell’ETH di Zurigo e della SUPSI in Ticino, consente ai gestori dei punti di ricarica di applicare sconti per la ricarica nei parcheggi pubblici e per i visitatori.

Tali sconti sono importanti soprattutto a fronte dei crescenti costi dell’elettricità, che possono aumentare, ad esempio, a causa dei picchi di carico. I costi di ricarica, infatti, possono rappresentare un ostacolo all’acquisto di auto elettriche, e il progetto punta a contrastare questa situazione. Almeno 40 punti di ricarica di vari offerenti vengono collegati in un pool, e allo stesso modo diversi produttori di energia vengono riuniti in questo cosiddetto «pool di controllo». In base allo sfruttamento della rete vengono quindi offerti sconti in fasce orarie specifiche presso determinati punti di ricarica. In questo modo si viene a creare una situazione win-win-win: le automobiliste e gli automobilisti beneficiano di tariffe vantaggiose, i produttori di energia possono controllare in modo mirato lo sfruttamento della rete e i gestori delle stazioni di ricarica ricevono indennizzi per la loro flessibilità attraverso il raggruppamento in pool.

Il progetto punta a testare l’accettazione da parte del mercato e il modello commerciale.

Consorzio: Clemap, BKW Energie AG, Otto Fischer AG, ZHAW, Città di Winterthur

clever@clemap.ch

Fondamenti, tendenze e incentivi sull’infrastruttura di ricarica

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia