Contenuto
Contabilizzazione
Periodicamente si contabilizzano i rifornimenti in modo semplice per l’utente. Il cliente finale paga il consumo singolo ed eventuali costi di gestione o manutenzione. Si coprono così le fatture dei fornitori di energia e dei servizi di contabilizzazione.
Modelli di contabilizzazione
I diversi modelli di gestione possono essere rappresentati in tre modelli di contabilizzazione. Il modello più adatto dipende dai compiti che i gestori si assumono e da come vengono acquistate le stazioni di ricarica.
Esercizio e assistenza
L’assistenza e l’esercizio comprendono tutte le misure volte a garantire un utilizzo senza intoppi dell’infrastruttura di ricarica da parte degli utenti finali.
Indipendentemente dal fatto che ci si avvalga o meno di un fornitore di servizi di contabilizzazione, è necessario garantire che i guasti tecnici semplici possano essere risolti autonomamente (First-Level-Support). Ad esempio lo sblocco da remoto di un cavo di ricarica bloccato o il ripristino della stazione in caso di problemi al software. I guasti più complessi o le riparazioni dell’hardware rientrano invece nell’ambito di competenza del Second-Level Support o del Third-Level Support.
Assistenza per stazioni private o semipubbliche
L’opportunità di assistenza 24/7 dipende dall’uso dell’infrastruttura. Le stazioni private o parzialmente a libero accesso (ad es. in complessi residenziali o parcheggi aziendali) di solito necessitano di assistenza negli orari di ufficio, poiché in caso di guasto l’urgenza dell’intervento è minore. In singoli casi può servire anche un’assistenza 24/7, ad esempio in caso di uso frequente dell’infrastruttura.
Ulteriori potenziamenti
È sempre possibile installare altre stazioni. È consigliabile optare per una realizzazione di gruppo con fasce adeguatamente comunicate ai proprietari. Così i costi per le misure amministrative e di sicurezza possono essere ripartiti su più punti di ricarica.
