Lucerna – Zona verde per testare le abitudini di utilizzo

In tre località, ewl energie wasser luzern verifica quanto siano apprezzate le stazioni di ricarica accessibili al pubblico confrontando i loro dati con quelli dei sensori di parcheggio. Ciò è possibile anche grazie alla promozione di RicaricaPunto.

Condividi su
image

Da aprile 2024, a Lucerna sono disponibili nuove stazioni di ricarica accessibili al pubblico: quattro in zone residenziali (zona blu) e due in un’area molto frequentata, con aziende, ristoranti e negozi nelle vicinanze. Le stazioni di ricarica fanno parte del progetto pilota quinquennale dedicato alla zona verde: ewl e la Città di Lucerna hanno trasformato i parcheggi in stazioni di ricarica, dotandoli di appositi sensori. In questo modo, i partner del progetto intendono monitorare l’utilizzo dei siti per poter trarre conclusioni utili all’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica.

Confronto intelligente di fonti di dati

A tal fine vengono utilizzati dati provenienti da due fonti. I sensori rilevano se e per quanto tempo una postazione di ricarica è occupata; i dati di ricarica del partner del progetto eCarUp indicano invece quanta energia caricano i veicoli, in quale momento e per quale durata. Grazie all’apposita interfaccia di eCarUp e allo strumento di valutazione di arcade solutions, le due fonti di dati possono essere integrate. Queste indicano se il veicolo è effettivamente in ricarica, se qualcuno ha parcheggiato senza autorizzazione nella zona verde o se ha lasciato il veicolo fermo inutilmente a lungo dopo la ricarica.

image
Una delle stazioni si trova vicino a uno stadio e nelle giornate di partita, si riflette nei dati di utilizzo.
Fabian Bucher, Product Manager presso ewl

Promozione dei progetti e convenienza

Tutto questo è stato possibile anche grazie alla Promozione dei progetti RicaricaPunto. Il programma ha partecipato allo sviluppo dell’interfaccia dati, allo strumento di valutazione e ai costi amministrativi del progetto. «La promozione di RicaricaPunto ci aiuta a garantire la sostenibilità economica del progetto pilota», afferma Fabian Bucher, product manager di ewl e responsabile del progetto pilota.

Sei ore di utilizzo al giorno

Secondo Fabian Bucher, il progetto pilota dedicato alla zona verde ha avuto un buon esito: alla fine del 2024, l’approvvigionamento energetico nelle diverse postazioni è aumentato di circa il 35%. In media, le postazioni di ricarica sono occupate per circa sei ore al giorno. «Abbiamo notato power user che ricaricano spesso – lo vediamo dal numero ID nel back end di eCarUp», spiega Bucher. Durante il resto del progetto, Bucher spera di raccogliere ulteriori informazioni, ad esempio se ci sono giorni o fasce orarie in cui le ricariche sono più frequenti.

«Conoscere gli obiettivi climatici di una città»

Più punti di ricarica accessibili al pubblico più si raggiungono gli obiettivi energetici e climatici di molte città. Ma a cosa devono prestare attenzione i fornitori di soluzioni di ricarica? Il product manager Fabian Bucher condivide le sue esperienze.

Le stazioni di ricarica accessibili al pubblico sono più costose di quelle private. Richiedono materiali resistenti e misure aggiuntive, come la protezione dagli agenti atmosferici. Ci sono costi extra, come le tasse di concessione per l’utilizzo di terreni pubblici, le spese per l’allacciamento al fornitore di energia e i costi di urbanizzazione. È necessario intervenire sul suolo pubblico, con demolizioni, deviazioni del traffico e potenziamento della linea elettrica, che comportano l’installazione di nuovi cavi e allacciamenti.

In questo progetto pilota l’analisi dei dati non ha ancora raggiunto il livello desiderato. Si registrano delle lacune, causate in parte dal malfunzionamento dei sensori, dovuto a problemi di connessione o a eventi atmosferici come la neve.

La vicinanza alla città è fondamentale: rappresenta il punto di riferimento principale anche per ottenere le autorizzazioni per l’uso del suolo pubblico. Spetta a lei decidere se e in quale misura una città intende promuovere la mobilità elettrica. Chi si candida per la realizzazione di stazioni di ricarica accessibili al pubblico dovrebbe conoscere e rispondere alle strategie e alle esigenze climatiche locali. Per prendere decisioni fondate, è utile disporre di una base dati affidabile.

Purtroppo, non lo sappiamo con certezza, poiché non raccogliamo dati personali dell’utenza. Tuttavia, emerge che una delle postazioni si trova vicino a uno stadio di calcio e nelle giornate di partita, questo si riflette nei dati di utilizzo.

La promozione di RicaricaPunto ci aiuta a garantire la redditività del progetto pilota.
Fabian Bucher, Product Manager presso ewl

Fatti relativi al progetto

Zeitraum des Pojekts

2024-2029

Luogo / Regione

Lucerna

Costi e finanziamento

RicaricaPunto ha coperto circa CHF 30'000 per il coordinamento del progetto, lo sviluppo dell’interfaccia dati e l’analisi dei dati.

Il Fondo energia della Città di Lucerna ha finanziato la realizzazione dell’infrastruttura con circa 14'000 CHF.

Attori coinvolti

ewl energie wasser luzern, Città di Lucerna, arcade solutions AG, eCarUp AG

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia