Contatto
Patrick Rinaldi Esperto in materia di energia, Cantone di Sciaffusa patrick.rinaldi@tg.ch
Il Cantone di Sciaffusa è stato uno dei primi Cantoni svizzeri a introdurre disposizioni chiare per l’infrastruttura di ricarica, compiendo un passo importante per la mobilità elettrica. Grazie all’approccio pragmatico e alla pianificazione lungimirante l’onere amministrativo è rimasto contenuto.
Nel 2020, con il rapporto di base «Chancen der Elektromobilität für den Kanton Schaffhausen» (Opportunità della mobilità elettrica per il Cantone di Sciaffusa), questo Cantone ha gettato le basi per una promozione strategica della mobilità elettrica. Tra le undici misure raccomandate nel rapporto c’è anche il consolidamento giuridico dell’infrastruttura di ricarica.
Il momento era propizio: parallelamente alla pubblicazione del rapporto, nel Cantone di Sciaffusa era in corso una revisione della legge edilizia. Il Consiglio di Stato ha colto l’occasione per integrare direttamente in questa revisione le nuove disposizioni sull’infrastruttura di ricarica raccomandate nel rapporto. In questo modo non è stato necessario un processo legislativo separato. Appena un anno dopo, le disposizioni erano già in vigore.
I nuovi regolamenti sono differenziati in base al tipo di edificio e si basano sul quaderno tecnico SIA 2060.
Nuovi edifici residenziali e profonde ristrutturazioni: è obbligatorio predisporre l’infrastruttura di ricarica (livello di equipaggiamento B), con tubi vuoti e una potenza di allacciamento adeguatamente dimensionata.
Nuovi edifici non abitativi o profonde ristrutturazioni (ad es. centri commerciali, immobili industriali): a partire da 10 parcheggi; il 20% dei parcheggi deve essere dotato di un’infrastruttura di ricarica (livello di equipaggiamento D).
Strutture di parcheggio accessibili al pubblico esistenti, con oltre 60 posti auto: entro il 2030 almeno il 2% dei posti dovrà essere dotato di un’infrastruttura di ricarica (livello di equipaggiamento D). Si tratta di una disposizione moderata che protegge i diritti acquisiti.
La città di Sciaffusa ha recepito le nuove disposizioni cantonali nell’ordinanza sui parcheggi, perché in merito ai parcheggi i progettisti preferiscono consultare questa ordinanza piuttosto che la legge edilizia.
Nel Cantone di Sciaffusa l’attuazione delle nuove disposizioni è affidata ai Comuni. A tal fine, il Cantone ha aggiunto un capitolo supplementare nel modulo della certificazione energetica dove i progettisti devono autodichiarare il rispetto delle disposizioni per l’infrastruttura di ricarica. Il controllo viene effettuato a campione. L’onere amministrativo rimane quindi ridotto, sia per la committenza sia per l’amministrazione.
Patrick Rinaldi Esperto in materia di energia, Cantone di Sciaffusa patrick.rinaldi@tg.ch